fbpx

VETRALLA IN FIORE 1°Edizione

Vetralla (Viterbo) 24 e 25 maggio 2025

Verde in Scena ha accolto con piacere la proposta della Amministrazione comunale e della Pro Loco di Vetralla di curare la prima edizione della mostra mercato Vetralla in fiore, nella splendida città di Vetralla, in provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia, sulla Via Francigena.

Questo evento, ad ingresso libero, si svolgerà nella villa comunale “Pietro Canonica” in concomitanza con i festeggiamenti della patrona locale, la Madonna del Carmelo e sarà occasione per incontrare tanti espositori di piante, artigianato, aziende locali, prodotti per il benessere, per assaggiare i cibi che proporranno in villa i foodtruck, ma anche per conoscere Vetralla, i suoi scorci, la sua cucina e la sua gente.

Vi aspettiamo nel weekend 24 e 25 maggio dalle ore 10 alle ore 20, anche con i vostri cagnolini al guinzaglio. Intorno alla villa ci sono svariati centri commerciali con ampi parcheggi e vi aiuteremo, se ne avrete bisogno, a portare le piante fino alla macchina.

categoria piante rare e collezioni:

1) Il giardino delle aromatiche di Stefano Antonetti: piante aromatiche in varietà anche da collezione

2) Carnivorous Mania Plants di Lorenzo Liguori: selezione di varie tipologie di piante carnivore

3) Le figlie del vento Tillandsioideae: tillandsie rare e da collezione

4) Cottage garden Beatrice: collezione di piante annuali e perenni da fiore tipiche del giardino in stile inglese

5) La gallina selvatica: collezione di piante e fiori autoctoni e alloctoni per giardini a bassa manutenzione 

6) Vivaio Cinzia Stella: selezione di piante officinali, arbusti da fiore e fiori commestibili

7) Stefania Mattiuzzo: ibridatrice di fama internazionale sarà presente con la sua collezione di Passiflora Mattiuzzo® in esclusiva Europea

categoria  cactacee e succulente:

1) Agavamando di Miria Crocetti: collezione di Agave in specie e varietà rare

2) Marisa Frachey: cactacee e succulente rare: Ariocarpus, Turbinicarpus, Pelecyphora, Astrophytum

3) Il Pungivendolo: varie tipologie di “piante grasse” rare, con particolare attenzione alle forme variegate

categoria  fiori e piante da giardino e appartamento:

1) Vivaio Agriverde: selezioni di piante e arbusti da fiore annuali e perenni per giardini e terrazzi

le piante “particolari”:

1) E_Piantala: piante da interno coltivate secondo l’antica arte del Kokedama 

2) Associazione Bonsai Giardinetti: selezione di Bonsai e prebonsai per principianti ed esperti di categoria

3) Paparelli Bio Farm: piante micorrizate certificate per la produzione di tartufo

categoria artigianato e benessere:

1) Riorita: prodotti naturali, principi erboristici, conserve

2) Il Buco nel Legno: creazioni artigianali in legno per giardini e terrazzi; nidi, mangiatoie e abbeveratoi per la fauna selvatica; oggettistica decorativa

3) Viterterra di Alessia Sanetti: selezione di vasi ed oggetti in terracotta per arredo giardino

4) Innbamboo: foulard dal design artistico, in filato di bambù e materiali ecologici; anallergici, antibatterici e traspiranti, adatti ad ogni stagione

5) Missanga: gioielli in perline di vetro

6) Pago: gioielli di rame in pezzi unici originali

7) Libellule di Maria e Michele Proietti : stampe acquarellate a mano, farfalle e libellule equilibriste in legno

8) Gaia Pagani ceramics: ceramiche inclini all’essenzialità

9) Barbatartufi: selezione di tartufi, funghi e prodotti della terra

10) La Bottega artigiana pellami Martelletto: lavorazione artigianale pellami

LA LOCATION

La 𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝘁𝗿𝗮𝗹𝗹𝗮 prende il nome da 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗻𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 (Moncalieri, 1º marzo 1869 – Roma, 8 giugno 1959), che è stato uno scultore e compositore italiano; fu nominato senatore a vita da Luigi Einaudi nel 1950 e nel 1958 presiedette l’Assemblea in qualità di presidente provvisorio. A lui è riservato un museo a villa Borghese a Roma.

La villa fu progettata alla fine dell’ottocento dall’Architetto Marcello Piacentini, ma l’aspetto originario è stato in parte modificato da un progressivo lavoro di adattamento a nuove esigenze, infatti oggi la Villa è sede del Monastero di Monte Carmelo.

Nel 1950, il Comune acquista da Pietro Canonica il terreno denominato Villa Canonica, di 10.84 ettari; da allora la villa passò, per permuta, alle monache mentre il Parco, con una serie di altri fabbricati di minor pregio, venne a costituire la “Villa Comunale” che attualmente ospita una serie di impianti sportivi ed alcuni importanti alberi monumentali.

Completamente immersa nel verde, con alberi secolari di 𝘊𝘦𝘥𝘳𝘶𝘴 𝘢𝘵𝘭𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢 ed altre essenze ornamentali, la villa è un polmone verde al centro di Vetralla, frequentata dagli abitanti e dai turisti che fruiscono dei vasti prati e dell’ombra dei grandi alberi. Location ideale per eventi all’aperto e prima tappa per una gita tra le bellezze della Tuscia.

RASSEGNA STAMPA



https://www.civonline.it/altro/cultura-e-spettacoli/tutto-pronto-per-vetralla-in-fiore-a7lynjmi


https://www.viterbotoday.it/eventi/vetralla-in-fiore-villa-comunale-24-25-maggio-2025.html